Skip to main content
gf interiors armadio in camera da letto

Cabina armadio: come progettare quella perfetta

Tutti sappiamo quanto la gestione dello spazio sia fondamentale, in casa. Utilizzarlo in modo intelligente può aiutare a fare ordine ma anche a rendere casa propria, qualunque siano le dimensioni, ancora più confortevole. Gioca quindi un ruolo molto importante la cabina armadio. Oltre ad avere funzione di guardaroba, la cabina armadio è diventata un must have da parte di molti di noi, uomini e donne. Avere una stanza o uno spazio tutto per sé adibito a guardaroba, come quelli che abbiamo visto tante volte nei film o nelle case dei personaggi famosi, dove poter tenere in ordine e a portata di mano vestiti, camicie, giacche, accessori e scarpe, nel modo più funzionale e pratico possibile, è un desiderio comune a tutti. Deve essere un ambiente funzionale quindi ma, naturalmente, anche gradevole da vivere.   Oggi vogliamo darvi qualche suggerimento su come progettare la cabina armadio perfetta.  

L’utilità della cabina armadio

La cabina armadio vi permetterà di avere continuamente davanti agli occhi i vostri vestiti, facilitando la scelta dell’outfit più giusto per la giornata e risparmiando una notevole quantità di tempo.

Una cabina o stanza guardaroba però non serve solo per i vestiti, ma anche per riporre valigie, coperte e piumini, che vengono utilizzati stagionalmente oppure in modo sporadico. In questo caso, meglio valutare scaffali alti, che arrivino al soffitto, dove riporre proprio questi oggetti che non servono quotidianamente.

Le dimensioni

In tanti, erroneamente, credono che la cabina armadio sia possibile soltanto in abitazioni di grandi dimensioni, ma non è così. Una cabina guardaroba può essere progettata anche in spazi minimi. Chi ha una casa grande potrà allestire la cabina armadio in una stanza, chi invece non ha questa possibilità potrà ricavarla da una porzione della camera da letto. Qualora la propria camera da letto non fosse tanto grande da poterci ricavare una cabina guardaroba si potranno utilizzare un disimpegno, un corridoio o un sottoscala. Ogni spazio, anche se di soli due metri quadrati, può essere utilizzato per dare forma ad una cabina armadio capiente ed organizzata.

Progettare una stanza armadio

La soluzione ideale, se si ha spazio a sufficienza, è di progettare un’intera stanza armadio. In questo caso pensate anche ad inserire alcune poltrone o elementi di seduta che renderanno l’ambiente ancora più caldo e confortevole, e naturalmente grandi specchi, ben illuminati. Aspetto molto importante, indipendentemente da quanto sia grande una cabina armadio, è l’arredo e la suddivisione interna degli spazi. Saranno fondamentali ripiani, cassettiere e tubi appendiabiti.

Come progettare la cabina armadio in camera da letto

  Se si ha la possibilità di progettare la propria cabina armadio in camera da letto, la soluzione più logica in base alla funzionalità, dimensioni e forma dovranno essere modulate in base allo spazio che avete a disposizione e alla posizione di porte e finestre. Di solito la cabina guardaroba è rettangolare o quadrata, ma a volte si ha a che fare con uno spazio irregolare. In questi casi vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista, per essere sicuri di utilizzare e ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione. I vani per contenere vestiti e accessori devono essere profondi tra i 60 e i 40 centimetri. Una delle posizioni ideali è quella che utilizza la parete dietro al letto, con porzioni che possono anche rimanere a vista. In questo caso sarà ancora più importante avere tutto in ordine. Altrimenti, una soluzione elegante e più discreta per la vostra cabina armadio, sarà quella di chiuderla con pannelli di cartongesso, che scorrono su apposite guide.

Progettare la cabina armadio in spazi ridotti

Una cabina armadio può essere realizzata anche in tutti quegli spazi della casa che rimarrebbero inutilizzati o che hanno funzioni diverse, come corridoi, ripostigli o sottoscala. In questi casi potrete realizzare pareti a scomparsa, con ante scorrevoli e puntare di più sull’illuminazione, magari, trattandosi spesso di spazi che non hanno fonti di luce naturale. Nel caso di un ripostiglio o di un sottoscala, vi consigliamo di installare una porta scorrevole, in questo modo guadagnerete centimetri preziosi per riporre accessori e abiti.

Le cabine armadio di GF Interior Systems

Milano GF Interior Systems è già presente nelle case di moltissimi italiani, e non solo, con armadi e cabine armadio. Il brand ha dato vita ad un concetto nuovo di design e gestione del guardaroba, che unisce linee moderne e classica modularità artigianale, fondamentale per ottimizzare al meglio un ambiente. Guzzini e Fontana, designer e fondatori del brand, hanno contribuito a portare in giro per il mondo il concetto di modularità e di personalizzazione di ogni singolo dettaglio: tipologia e numero di ante, disposizione degli elementi interni, rivestimenti e tanto altro. Le loro cabine armadio sono pensate per essere vissute: la collezione Never Stop, ad esempio, sfrutta al massimo gli spazi, senza mai trascurare eleganza e semplicità. Può diventare armadio o libreria, a seconda delle esigenze, e contenere tutto quello che si desidera riporre: scarpe, borse, cinture e accessori. Ogni modulo può essere ottimizzato con porta-camicie e cassetti in pelle, mensole con led e tubi in alluminio appendiabiti con finiture in titanio, panchine, ripiani inclinati e ferma-tacchi. Le linee e gli accessori delle cabine armadio GF Interior Systems Milano incarnano eleganza e raffinatezza, creando un ambiente piacevole da vivere. Altra collezione che consigliamo è BeBop Wooden Touch, sempre firmata GF Interior, dove atmosfere bohémien incontrano materiali pregiati, linee morbide ed eleganti serigrafie su vetro. Queste cabine armadio ricordano Parigi: ante dell’armadio segrete si nascondono dietro specchi con apertura push-open, e non mancano ripiani inclinati porta-scarpe, finiture laccate ed elementi a giorno o celati da vetri trasparenti.